Segnalazioni Meteo Jesi
Per aggiornare clicca sul seguente link : Previsioni meteo Jesi - Fino a 15 giorni | METEO.IT :://www.meteo.it/meteo/jesi-42021
00:24 | ![]() |
molte nubi / coperto | 22° | 67% | 1013mb | 2km/h da SE |
>=10km buona |
Via degli Appenini via Tabano 130m s.l.m. |
![]() |
Previsioni meteo Jesi - Fino a 15 giorni | METEO.It
Meteo, 23 settembre ancora instabile: temperature in brusco calo
Dall’estate all’autunno in poche ore: l’arrivo della perturbazione numero 6 di settembre (puntuale con l’inizio dell’autunno astronomico, il 22 settembre alle 20:19) segna la fine fase di caldo anomalo, aprendo una settimana instabile e perturbata, dal sapore decisamente autunnale. Nelle prossime ore la perturbazione transiterà sull’Italia con la sua parte più intensa e instabile: piogge diffuse e localmente abbondanti, anche sotto forma di nubifragi, a partire dal Nord, dal Centro e dalla Sardegna, in estensione in una fase successiva anche su parte del Sud Italia e della Sicilia. La perturbazione sarà seguita dall’ingresso di aria più fresca: nei prossimi giorni quindi il tempo resterà molto instabile, a tratti piovoso e le temperature caleranno sensibilmente, prima al Centro-Nord e in Sardegna, poi entro giovedì anche all’estremo Sud, con valori che a metà settimana potranno scendere sotto la norma, in particolare al Nord. Questo raffreddamento potrà favorire la comparsa della prima neve della stagione sulle Alpi, localmente anche sotto i 2000 metri.

Previsioni meteo per martedì 23 settembre
Condizioni di tempo instabile soprattutto sulle regioni centrali, in particolare tra Lazio, bassa Toscana e Umbria, settori interni di Marche, Abruzzo e Molise, tra Campania e Puglia settentrionale, in Sardegna, con rovesci e temporali. Ancora rovesci e temporali interesseranno il Nord-Est, il nord del Piemonte e il nord della Lombardia. Le temperature saranno in calo, più marcato sulle regioni centrali e in Sardegna. Venti di Maestrale teso in Sardegna, Libeccio tra Ligure e Alto Tirreno, venti meridionali altrove. Mari mossi, localmente molto mossi.
Previsioni meteo per mercoledì 24 settembre
Atmosfera in generale molto instabile. Al mattino rovesci sparsi, più probabili su Sicilia occidentale, regioni di Nordest e regioni centrali tirreniche. Durante il pomeriggio, rischio di rovesci e possibili temporali sulle regioni centrali adriatiche e sul nord della Puglia, Sicilia e regioni settentrionali. Temperature in calo ulteriore al Centro-nord, in particolare sul Nordovest, dove il clima risulterà piuttosto fresco. Vento teso di Libeccio sul basso Mar ligure e Mar Tirreno.
Meteo, tempo instabile e fresco anche da metà settimana: la tendenza
L’aria fredda che segue la perturbazione giunta sull’Italia darà origine a una circolazione di bassa pressione con centro nei pressi della Francia.
Anche nella seconda parte della settimana, quindi, il tempo resterà variabile su molti settori del nostro Paese.
Il clima sarà relativamente fresco per la stagione sulle regioni centro-settentrionali mentre dal fine settimana il caldo sarà in attenuazione anche al Sud. Giovedì il tempo sarà abbastanza soleggiato sulle regioni centromeridionali e sulla Sicilia, mentre della nuvolosità variabile interesserà le regioni settentrionali e le nubi saranno in aumento sulla Sardegna.

Tendenza meteo: tempo instabile e clima molto fresco dal 25 settembre
Specialmente durante il pomeriggio, rischio di rovesci sparsi e qualche temporale su Piemonte, Lombardia e Valle d’Aosta. Possibili rovesci isolati anche sull’area del Levante ligure, sull’alta Toscana e sull’Emilia-Romagna. Temperature in ulteriore calo nei valori minimi al Centro-nord e sulla Sardegna, valori massimi senza grandi variazioni.
Già da venerdì l’evoluzione meteorologica diverrà molto incerta con particolare riferimento alle regioni centro-meridionali. Al Nord il tempo resterà instabile con una probabilità di rovesci più alta sul Nord della Lombardia. Il Sud e la Sicilia potrebbero essere attraversati da una veloce perturbazione mediterranea.