Segnalazioni Meteo Jesi   Per aggiornare clicca sul seguente link: 

 

https://www.ilmeteo.it/segnalazioni/Jesi

 

          METEO - JESI  25   Maggio

18:53 sereno sereno   22° 36% 1015mb 0.0km/h
daSE
>=10km
buona
  Via degli Appennini via Tabano
130m s.l.m.
S Luigi T.
15:15 poco nuvoloso / nubi sparse poco nuvoloso / nubi sparse   23° 31% 1016mb 2km/h
da SE
>=10km
buona
  Via degli Appenini via Tabano
130m s.l.m.
S Luigi T
09:57 sereno sereno   19° 56% 1018mb 2km/h
da W
>=10km
buona
  Via degli Appennini via Tabano
130m s.l.m.
S Luigi T.
08:09 sereno sereno   13° 85% 1017mb 0km/h
da SW
>=10km
buona
  Via degli Appenini via Tabano
130m s.l.m.
S Luigi T
00:56 sereno sereno   10° 84% 1016mb 0km/h
da SW
>=10km
buona
  Via degli Appennini via Tabano
130m s.l.m.
S Luigi T.
 

Meteo: domenica 25 perlopiù stabile, con qualche pioggia. Ecco dove

Domani (domenica 25 maggio) giornata perlopiù stabile e soleggiata su gran parte del Paese. Inizio della prossima settimana ancora incerto.

Il fine settimana si chiude all’insegna della stabilità, a parte gli ultimi effetti della perturbazione nord africana (la n.8 del mese), che tenderà ad allontanarsi rapidamente già dal pomeriggio di domenica 25 maggio. La prossima settimana sarà caratterizzata inizialmente da correnti nord-occidentali che favoriranno ancora un po’ di variabilità a causa del transito della coda di una perturbazione che interesserà lunedì 26 il Nord e martedì 27 anche il Centro e parte del Sud, ma sempre in un contesto di temperature in progressiva crescita fino a valori vicini alla norma.

Mercoledì 28 dovrebbe tornare a prevalere la stabilità, con un ulteriore rialzo termico che dovrebbe portare le massime localmente oltre i valori normali. Giovedì 29 un altro sistema nuvoloso potrebbe di nuovo lambire le nostre regioni settentrionali e adriatiche, seguito da una leggera flessione delle temperature, mentre verso il prossimo fine settimana lo scenario più probabile vede un più deciso rinforzo dell’alta pressione con il ritorno della stabilità accompagnata da un nuovo e probabilmente più deciso rialzo termico.

Le previsioni meteo per domenica 25 maggio

Giornata stabile e soleggiata in gran parte del Paese, a parte il transito di un po’ di nuvole al Nord e, nella prima parte del giorno, anche all’estremo Sud. Pochi i fenomeni rilevanti: solo qualche isolata pioggia al mattino fra nord e l’est Sicilia e la bassa Calabria, tra pomeriggio e sera sui settori di confine delle Alpi.

Temperature massime in lieve aumento al Centro-Nord e in Sardegna; valori ancora leggermente sotto la media al Nord, settore adriatico, Sud e Sicilia. Ventoso per Maestrale al Sud e sulle Isole, con mari fino a molto mossi.

Le previsioni meteo per lunedì 26 maggio

Inizio di giornata stabile con cielo sereno o poco nuvoloso in quasi tutte le regioni. Nel corso della giornata nubi in aumento nelle aree montuose, in Liguria e nelle zone interne del Centro-Sud, con possibili isolati rovesci o temporali lungo le Alpi e nell’Appennino centro-settentrionale, in parziale sconfinamento verso l’alta pianura padano-veneta e friulana entro la sera.

Nella notte qualche temporale anche nel resto delle pianure del Nord-Ovest e localmente anche in Emilia Romagna. Temperature massime in leggero aumento al Sud, quasi stazionarie altrove. Ancora un po’ ventoso per Maestrale all’estremo Sud e sulle Isole.

  

 

                       EVOLUZIONE

Meteo: due perturbazioni tra lunedì 26 e venerdì 30! Giugno al via con l'Anticiclone?

L'inizio della prossima settimana vedrà condizioni ancora variabili e instabili sull'Italia mentre il prossimo weekend potrebbe cambiare qualcosa

Nel corso dell’ultima settimana di maggio l’Italia si troverà a metà strada tra un campo di alta pressione di matrice sub-tropicale, in espansione fin verso l’Europa sud-occidentale, e un corridoio di basse pressioni esteso dall’Europa settentrionale verso quella sud-orientale. Ne conseguirà un flusso mediamente nord-occidentale, temperato e relativamente umido, in seno al quale si muoveranno un paio di perturbazioni, destinate a coinvolgerci almeno in parte.

La prima di queste (la n.9 del mese), attraverserà la Penisola tra la fine di lunedì 26 e la giornata di martedì 27, con effetti dapprima sulle regioni settentrionali, a seguire anche su quelle centrali e marginalmente su quelle meridionali peninsulari. I fenomeni potranno assumere carattere di rovescio o temporale. Resteranno escluse Calabria, Sicilia e Sardegna dove il tempo risulterà stabile e soleggiato.

La seconda invece (la n.10 del mese), dopo un generale miglioramento atteso per mercoledì 28, dovrebbe investirci tra la seconda parte di giovedì 29 e la prima parte di venerdì 30. In questo caso le regioni maggiormente coinvolte sembrano essere quelle orientali: quindi Nord-Est, settori adriatici e ionici, mentre dovrebbero restare ai margini quelle nord-occidentali, le tirreniche e, ancora una volta, le Isole maggiori. Ma si tratta di una tendenza ancora molto incerta.

Inizio di giugno con rimonta anticiclonica più decisa? La tendenza meteo

Alle sue spalle, la rimonta anticiclonica da ovest dovrebbe risultare più efficace su tutto il Paese in coincidenza del fine settimana e dunque anche dell’inizio di giugno (e dell’estate meteorologica), garanzia di tempo stabile e soleggiato un po’ per tutti.

Dal punto di vista termico, le temperature si mostreranno ancora abbastanza altalenanti e seguiranno un ritmo dettato dall’andamento ancora variabile del tempo. In ogni caso i valori risulteranno nella norma o temporaneamente al di sotto, per il momento senza precoci ondate di
calore all’orizzonte
.